San Bartolomeo di Lipari
24 gennaio 2025
Visita Lipari durante la Festa di San Bartolomeo!

Ogni anno, il 24 agosto, Lipari si illumina per la Festa di San Bartolomeo, santo patrono di Lipari, un evento che richiama fedeli e visitatori da tutta Italia.

La giornata è caratterizzata da solenni celebrazioni religiose, processioni lungo le vie del centro storico e suggestivi spettacoli pirotecnici che illuminano il cielo notturno e il mare.

La statua del santo viene portata in processione tra le stradine dell'isola, seguita da una folla devota che canta e prega. Questo momento è un connubio perfetto tra fede e folklore, un'esperienza che tocca l'anima e che rappresenta l'identità profonda di Lipari.

San Bartolomeo, patrono di Lipari e delle Isole Eolie, rappresenta un simbolo di fede, protezione e storia millenaria per gli abitanti dell'arcipelago. La devozione verso il santo si tramanda da secoli, legandosi in modo indissolubile alle tradizioni culturali e religiose dell'isola più grande delle Eolie.

San Bartolomeo è uno dei dodici apostoli di Gesù, noto per aver portato il messaggio cristiano in Oriente. La sua figura è venerata con particolare affetto a Lipari, dove secondo la tradizione, le sue reliquie furono miracolosamente ritrovate e custodite.

Il cuore pulsante della devozione è la Concattedrale di San Bartolomeo, situata nella cittadella fortificata di Lipari. La chiesa, edificata in origine nel 1084 dai Normanni, è un gioiello architettonico che unisce stili diversi, dal romanico al barocco. Al suo interno, i fedeli possono ammirare il bellissimo sarcofago di marmo che custodisce le reliquie del santo, oltre a opere d'arte sacra di inestimabile valore. 

Come ormai saprete, se avete visitato Tenuta di Castellaro o se avete curiosato nel nostro sito, la zona della barricaia della cantina è un’architettura vernacolare che richiama alla mente proprio il Chiostro Normanno di San Bartolomeo

Secondo la leggenda, San Bartolomeo è intervenuto più volte per proteggere Lipari dalle invasioni e dalle calamita naturali. Una delle storie più note narra del suo miracolo durante un'incursione saracena: la statua del santo avrebbe salvato l'isola, scatenando una tempesta improvvisa contro gli invasori.

Un'altra curiosità riguarda la fontana di San Bartolomeo, situata vicino alla concattedrale. Si dice che l'acqua abbia proprietà miracolose e sia un segno tangibile della protezione del santo.

Visitare Lipari e Tenuta di Castellaro durante la Festa di San Bartolomeo significa immergersi in un'atmosfera unica, dove il sacro si intreccia con la bellezza naturale dell'isola e con l'autenticità delle tradizioni locali.

Un viaggio a Lipari è, dunque, un viaggio nel tempo, un omaggio al santo che da secoli veglia sull'isola e sui suoi abitanti.

 

Altri articoli
;
Iscriviti alla newsletter